| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

PS_12_Gruppo_3

Page history last edited by alfredo 14 years, 10 months ago

Stato: fatto solo report dei dati in ingresso e in uscita e due risposte. 

PS_12 Gruppo 3

 

Il rame forma con il cloro due composti, uno marrone, chiamato cloruro rameico, solubile in acqua, ed uno verde, solubile con H2O2 acidificata, chiamato cloruro rameoso. Avendo a disposizione i due sali, i materiali per scioglierli e un blocco di alluminio, ricavare la quantità di cloro combinato per grammo di rame nei due sali e il rapporto tra queste due diverse quantità.

 

Concetti Utili

 

 

Idee

Specificate in grandi linee come avete pensato di agire per determinare la proporzione o rapporto di combinazione.

 

Piano di lavoro

Specificate, per operazioni numerate, la sequenza con cui pesate, aggiungete, separate e ripesate le varie sostanze e miscugli.

 

Dati e Osservazioni

Dati in ingresso

 

 

  massa composto massa tara massa lordo massa netta rame ricavato
composto marrone   2,44g  96,537g  98,716 g  2,179 g
composto verde   2,45g  109,355g  111,744 g  2,389 g

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cloruro rameico è solubile in acqua, quindi sciogliendolo in acqua ed aggiungendovi dell'allumini è avvenuta una reazione di spostamento.

Invece  il cloruro rameoso non è solubile in acqua, quindi lo abbiamo immerso nell'acqua ossigenata acidificata, poi abbiamo aggiunto l'alluminio per la reazione. Il risultato di ambedue le reazioni è stato di formare rame elementare e corrosoione dell'alluminio che si è trasformato in cloruro di alluminio, solubile.

 

Elaborazioni, interpretazioni, conclusioni

 

Elaborazione dati.

 

 

 

  massa composto

massa

rame

massa cloro rapporto Cl/Cu
composto marrone                            2,44g  2,179g  0,261g  0,120
composto verde                                  2,45g  2,389g  0,061g  0,026
Rapporto cloro marrone per g Cu : cloro verde per g di Cu        4,7

 Eccessivo errore nella quantità ottenuta di rame: 89% in più e 52% in più. Controllare i dati registrati

 

Domande e risposte

 

1. Che tipo di reazione avete utilizzato per risolvere il problema? Potreste schematizzarla con i nomi dei reagenti, dei prodotti e una freccia?

Risposta e schema di reazione:Abbiamo utilizzato la reazione di spostamento ex, cloruro rameico +alluminio --> cloruro di alluminio + rame

 

2. Quale composto di rame e cloro ha il maggior contenuto di elemento cloro nella sua combinazione?

Risposta: Il cloruro rameico ha più cloro.

 

3. Come si può spiegare che, a parità di rame, un composto abbia un maggior contenuto di cloro combinato dell'altro?

Risposta:

 

4. Sapendo che il rapporto in massa tra un atomo di cloro e uno di rame vale 0,56quanti atomi di cloro si combinano con uno di rame nel composto verde (cloruro rameoso) in base ai tuoi dati? E quanti nel composto marrone, cloruro rameico?

Risposta 1:     Risposta 2:

 

5. Proponi due formule coerenti con la precedente disposta, per il composto verde e per quello marrone.

Risposta:

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.