DATI IN INGRESSO E OSSERVAZIONI
n° prova |
massa iniziale Cu |
massa crogiolo |
massa finale |
1 |
0,50 |
1,16 |
1,70 |
2 |
0,50 |
23,91 |
24,464 |
Il rame è diventato nero
Il peso è aumentato
Raschiando lo strato superficiale nero si notava che all'interno era rimasto il rame normale
Altre osservazioni: il rame sembrava carbone
ELABORAZIONI INTERPRETAZIONI E CONCLUSIONI
n° prova |
incremento di massa |
% incremento sulla m di Cu iniziale |
1 |
0,54 |
0.01% |
2 |
0,55 |
0,01% |
Non si capisce come avete calcolato la %, mentre avete confuso l'incremento di massa con la massa della sostanza dopo riscaldamento.
L'incremento di massa sarebbe: "di quanto è aumentata la massa di sostanza". Invece voi avete riportato "a quanto è arrivata la massa della sostanza"
Quindi nel 1° esperimento la massa di sostanza è passata da 0,50 a 0,54 grammi, e l'incremento è di 0,04 g (da 50 a 54 centesimi di grammo, sono 4 centesimi di aumento, o incremento). 4 centesimi su 50 significa 8 centesimi su cento, cioè 8%.
Nel secondo esperimento la massa passa da 50 centesimi di grammo a 55 centesimi, per cui l'incremento è di 5 centesimi. Cinque centesimi su cinquanta centesimi significa la decima parte, cioè 10 centesimi su cento, cioè il 10% di incremento.
I vostri calcoli sono corretti, come risulta ricavando l'incremento da massa finale complessiva - massa rame - massa recipiente:
1° esp.: 1,70 - 0,50 -1,16 = 0,04 g, che in percentuale, su 0,50 g, sono 0,04/0,50·100 = 8%
Mentre nel 2° esperimento si ha:
2° esp.: 24,46 - 0,50 - 23,91 = 0,05 g, che in percentuale, su 0,05g, sono esattamente la decima parte, cioè il 10%.
La tabella andava quindi compilata così:
n° prova |
incremento di massa |
% incremento sulla m di Cu iniziale |
1 |
0,04 g |
8 % |
2 |
0,05 g |
10 % |
Il risultato dell'aumento di peso si può spiegare per esempio ipotizzando che il rame si è unito con l'ossigeno dell'aria diventando ossido di rame.
Questa ipotesi è avvalorata dalle seguenti osservazioni: il rame era annerito e se raschiato si vedeva ancora il rame.
In conclusione la trasformazione non ha interessato solo la sostanza elementare rame, ma anche l'ossigeno e il materiale nero ottenuto non era più rame, ma la sostanza composta ossido di rame (ossigeno+rame=composto ossido di rame).
TEST: http://www.divini.net/chimica/materiali/test/risc_rame_quiz.htm
APPROFONDIMENTO: http://mattson.creighton.edu/PipetRxnCu-CuO/PipetRxnCu-CuO.html
Pagina di video dove si mostra come ritrasformare il composto ottenuto dal riscaldamento nuovamente in rame:
http://edivini.pbwiki.com/displacement
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.