| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

PS_10_Gruppo_3

Page history last edited by PBworks 15 years, 1 month ago

Stato: bozza corretta, aggiungere qualche immagine

Valutazione al 14/feb: report 7 laboratorio = 8; test online = 8

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 10 Gruppo 3

 

Hai a disposizione una sostanza elementare: 0,50 g di rame in polvere. Effettua un esperimento per vedere se siscaldando tale campione ad alta temperatura si ottiene un aumento di peso, una diminuzione di peso o solo un cambiamento superficiale senza variazioni di peso significative. Ipotizza una spiegazione plausibile per il risultato trovato.

 

CONCETTI UTILI

Il rame è una sostanza elementare

 

IDEE

pesiamo il rame, lo mettiamo a riscaldare, vediamo che succede poi lo ripesiamo.andiamo a vedere il libro e spieghiamo cosè successo.

 

 

PIANO OPERATIVO

  - pesare il rame con il recipiente;

  - scaldare tale sostanza elementare;

  - osservare il risultato;

  - pesare il rame e il recipiente in cui i trova;

  - spiegare il perché dei cambiamenti osservati.

 

 

DATI IN INGRESSO E OSSERVAZIONI

 

n° prova massa iniziale Cu massa crogiolo massa finale
     1     0,50     1,16    1,70
     2     0,50     23,91  24,464

 

Il rame è diventato nero

 

Il peso è aumentato

 

Raschiando lo strato superficiale nero si notava che all'interno era rimasto il rame normale

 

Altre osservazioni: il rame sembrava carbone

 

 

ELABORAZIONI INTERPRETAZIONI E CONCLUSIONI

 

n° prova incremento di massa % incremento sulla m di Cu iniziale
    1        0,54      0.01%
    2        0,55      0,01%

Non si capisce come avete calcolato la %, mentre avete confuso l'incremento di massa con la massa della sostanza dopo riscaldamento.

L'incremento di massa sarebbe: "di quanto è aumentata la massa di sostanza". Invece voi avete riportato "a quanto è arrivata la massa della sostanza"

Quindi nel 1° esperimento la massa di sostanza è passata da 0,50 a 0,54 grammi, e l'incremento è di 0,04 g (da 50 a 54 centesimi di grammo, sono 4 centesimi di aumento, o incremento). 4 centesimi su 50 significa 8 centesimi su cento, cioè 8%.

Nel secondo esperimento la massa passa da 50 centesimi di grammo a 55 centesimi, per cui l'incremento è di 5 centesimi. Cinque centesimi su cinquanta centesimi significa la decima parte, cioè 10 centesimi su cento, cioè il 10% di incremento.

I vostri calcoli sono corretti, come risulta ricavando l'incremento da massa finale complessiva - massa rame - massa recipiente:

1° esp.: 1,70 - 0,50 -1,16 = 0,04 g, che in percentuale, su 0,50 g, sono 0,04/0,50·100 = 8%

Mentre nel 2° esperimento si ha:

2° esp.: 24,46 - 0,50 - 23,91 = 0,05 g, che in percentuale, su 0,05g, sono esattamente la decima parte, cioè il 10%.

La tabella andava quindi compilata così:

n° prova incremento di massa % incremento sulla m di Cu iniziale
    1        0,04 g      8 %
    2        0,05 g      10 %

 

 

Il risultato dell'aumento di peso si può spiegare per esempio ipotizzando che il rame si è unito con l'ossigeno dell'aria diventando ossido di rame.

 

Questa ipotesi è avvalorata dalle seguenti osservazioni: il rame era annerito e se raschiato si vedeva ancora il rame.

 

 

In conclusione la trasformazione non ha interessato solo la sostanza elementare rame, ma anche l'ossigeno e il materiale nero ottenuto non era più rame, ma la sostanza composta ossido di rame (ossigeno+rame=composto ossido di rame).

 

 

TEST: http://www.divini.net/chimica/materiali/test/risc_rame_quiz.htm 

APPROFONDIMENTO: http://mattson.creighton.edu/PipetRxnCu-CuO/PipetRxnCu-CuO.html

Pagina di video dove si mostra come ritrasformare il composto ottenuto dal riscaldamento nuovamente in rame:

http://edivini.pbwiki.com/displacement

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.