Stato 21/02/08: completare punto 1 e foto
PS_09_gruppo_3
Abbiamo a disposizione una provetta, una pipetta pasteur, il bunsen, un cilindro graduato da 10 mL, una pinza di legno. Con questi materiali dobbiamo ottenere 1 mL di acqua dalla CocaCola.
1. CONCETTI E CONOSCENZE UTILI
2. IDEE
3.PIANO OPERATIVO
4.DATI SPERIMENTALI E OSSERVAZIONI
5.ELABORAZIONI, INTERPRETAZIONI,CONCLUSIONI
Domande
1. Il processo che avete usato non era continuo e con esso si perdeva la maggior parte del vapore. Come potreste fare per renderlo continuo e aumentare il recupero di acqua?
Risposta:mettete un oggetto freddo sopra i vapori in modo che si condensino nell'oggetto e trasferirli nel cilindro. Meglio se i vapori sono convogliati in un tubo raffreddato di continuo e in discesa.
2. L'anidride carbonica bolle a temperatura ben inferiore a quella dell'acqua. Perché allora non crea problemi nella procedura usata?
Risposta: perchè l'abbiamo ben sgassata prima di averla riscaldata. In ogni caso l'anidride carbonica rimane gassosa a temperatura ambiente.
3. Come si potrebbe dimostrare in modo sperimentale che quel liquido incolore e limpido da voi ottenuto è acqua pura?
Risposta: analizzandola chimicamente o vedere a che temperatura bolle.
4. Aggiungendo carbone attivo alla Coca COla tiepida se ne provoca la decolorazione perché il carbone adsorbe i coloranti marroni. Che differenza c'è tra il liquido limpido e incolore ottenuto in questo modo e quello ottenuto dalla distillazione?
Risposta:la differenza è che nel liquido ottenuto dalla distillazione c'è presente solo acqua mentre nell'altro anche altre sostanze (come ad esempio lo zucchero).